About me
Sono Mariella Borghi e sono esperta di tecnologia e Intelligenza Artificiale applicate al marketing
Da due decenni lavoro con la tecnologia applicata al marketing
E cioè da quando le automazioni, il marketing one-to-one e le analisi si facevano artigianalmente con i primi data base relazionali e con tanti modelli statistici.
Sono consulente, imprenditrice e professionista del marketing e delle vendite con oltre un decennio di esperienza nel settore del Natural Language Processing e dell'Intelligenza Artificiale (AI).
Attraverso Aziende Vincenti aiuto le imprese a crescere ed eccellere attraverso una combinazione di strumenti di marketing tradizionali e digitali.
Insieme ad Annamaria Anelli ed Elisabetta Alicino abbiamo dato vita ad AIdea dove aiutiamo le aziende che vogliono sfruttare il potenziale dell'Intelligenza Artificiale per accrescere il proprio business in maniera efficace e sostenibile.
Sfruttando la mia vasta esperienza nel settore tecnologico creo strategie di marketing e di AI su misura per valorizzare i punti di forza unici di ogni azienda.
Sono divulgatrice, speaker e formatrice su temi di AI e marketing digitale a livello internazionale. Le mie competenze comprendono non solo l'AI ma anche il CRM, le tecnologie vocali, il web3 e il mondo ICT più in generale.
La mia base fisica è l’Italia, ma la mia testa lavora ogni giorno in tante parti del mondo.
Nel 2023 sono stata nominata LinkedIN Top Voice Intelligenza Artificiale come esperta di Marketing.

" Non si tratta mai della tecnologia. Ma di come la usiamo e di cosa ci facciamo."
Mariella Borghi
La rivoluzione dell'AI è iniziata tanto tempo fa
Quando sono arrivati gli smartphone a noi marketer non sembrava vero: tantissimi dati da analizzare e da sfruttare per rendere le nostre azioni ancora più mirate e incisive.
Il lavoro è diventato da un lato più semplice perché non dovevi più impazzire, ci pensava la tecnologia: CRM, sistemi di email marketing e tutti gli strumenti per la marketing automation.
Dall’altro lato però dovevi studiare di più e imparare a utilizzare nuovi software e nuove tecnologie, senza le quali rimanevi irrimediabilmente “indietro”.
Intorno al 2010 la gestione della Customer Experience diventa sempre più importante per le aziende e con essa fioriscono strumenti per capire cosa davvero pensi il cliente. Si inizia a utilizzare il Natural Language Processing e il Machine Learning per studiare i commenti sui social media, i feedback, le email, le recensioni e tutto ciò che i clienti lasciano “in giro” e che parlano della propria esperienza con le aziende.

nel 2016 una frase cambia tutto: “Human language will be taught to all computers and become the new interface"
Sono le parole di Satya Nadella, il CEO di Microsoft.
A cui seguono, nel 2017, Andrew Ng: “AI is the new electricity” e Sundar Pichai di Google che parla di “An important shift from a mobile first world to an artificial intelligence first world.”
E tutto cambia: nascono Alexa e Google Home, i chatbot sono sempre più presenti sui siti delle aziende e aiutano a rispondere a domande semplici, arriva Mercedes Me e quelli che una volta erano dei semplici navigatori diventano degli assistenti di bordo.
Chi lavora nel marketing deve fare un ulteriore passo in avanti e comprendere e conoscere tutte le modalità di interazione possibili con i suoi clienti.

Nel 2022 il mondo entra nell'età dell'oro dell'Intelligenza Artificiale
Nel marketing tutto cambia ancora: di nuovo bisogna imparare nuovi strumenti e la paura di non restare al passo cresce, perché sempre più forti sono i timori di perdere il lavoro e di essere sostituiti dalle macchine.